Unità Oncologica Testa-Collo alla Clinica Ars Medica
Centro all’avanguardia nella cura dei tumori del distretto ORL e Testa-Collo
La Casa di Cura Ars Medica, polo d’eccellenza sanitaria nel cuore di Roma nord, si sta configurando sempre di più come centro di riferimento oncologico per la prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori del cavo orale, della gola e della Testa-Collo, rari, “grandi assenti” nella comunicazione mediatica, ma particolarmente insidiosi e di grave impatto sociale per la complessità delle cure richieste, gli esiti anatomo/funzionali ed estetici, le ripercussioni sulla vita di relazione dei pazienti.
L’Unità Tumori Testa-Collo si impegna ad accompagnare i pazienti affetti da questi tumori attraverso un approccio integrato e personalizzato, dalla diagnosi al trattamento, alla riabilitazione ed al follow-up, con la presa in carico dal curante prescelto durante tutto il loro ricovero ricevendo il pieno supporto da tutto il team di specialisti.
Quali tumori sono trattati nella Unità Oncologica Testa-Collo?
I tumori Testa-Collo rappresentano globalmente il 6-7% di tutti tumori maligni del corpo umano; la cavità orale è la sede di comparsa più frequente (42%) seguita dalla faringe e dalla laringe. In Italia i pazienti sono oltre 110.000; delle 9.750 persone a cui e stato diagnosticato un tumore testa-collo in Italia nel 2022, 3.800 sono deceduti (AIOM, 2023).
se la maggior parte dei pazienti presenta un carcinoma a cellule squamose della mucosa del tratto aerodigestivo superiore, nell’Unità Testa-Collo sono trattati anche i tumori delle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomascellare, sottolinguale), della tiroide, delle paratiroidi, della cute (escluso i melanomi), tumori vascolari (paragangliomi, glomi carotidei), neurofibromi (schwannomi), linfomi, più raramente tumori odontogeni (ameloblastomi e non) della mandibola e del mascellare superiore, sarcomi ossei e dei tessuti molli.
Particolare attenzione è anche rivolta ai tumori correlati alla infezione da papilloma virus umano (HPV) situati nella parte posteriore della gola, alla base della lingua e alle tonsille palatine, un’area nota come orofaringe; si tratta di tumori HPV-positivi particolarmente frequenti nelle fasce più giovani della popolazione, soprattutto maschile, in buona salute, spesso in assenza di una tipica anamnesi di abuso di tabacco e/o alcool. La loro incidenza sta aumentando velocemente in tutto il mondo, con circa 45.000 nuovi casi ogni anno, che arriverà nel 2030 ad interessare 10,5 casi per 100.000 abitanti.
Quali servizi offre il Centro Oncologico Testa-Collo?
L’Unità dei tumori Testa-Collo è composta da un team multidisciplinare di medici-chirurghi specialisti, altamente qualificati e dedicati, di logopedisti, dietologi, psico-oncologi ed infermieri che offrono una assistenza sanitaria d’avanguardia sia in regime di ricovero che ambulatoriale.
I nostri servizi includono una accurata valutazione clinica specialistica, una diagnostica per immagini d’avanguardia, strategie terapeutiche chirurgiche (chirurgia ORL, chirurgia cervico-maxillo-facciale, chirurgia conservativa con laser o con tecniche mininvasive, chirurgia demolitiva,
chirurgia estrema con immediata chirurgia ricostruttiva), terapie non chirurgiche quali la radioterapia (inclusa la IMRT), la chemioterapia (inclusa la bioterapia e la immunoterapia), la continua disponibilità del servizio di anestesia e rianimazione, della terapia intensiva e della terapia del dolore, la disponibilità di nuove sale operatorie tecnologicamente avanzate in uno spazio completamente digitalizzato ed integrato.
Quali sono i vantaggi?
L’Unità Tumori Testa-Collo garantisce la multidisciplinarietà e la trasversalità dell’approccio clinico assistenziale grazie alla presenza e disponibilità di un team di specialisti qualificati nel quale ciascun membro si impegna allo sviluppo di precise strategie diagnostiche, terapeutiche e riabilitative.
L’attività clinico-assistenziale della nostra unità mette al centro il paziente come persona malata attraverso competenze specifiche di eccellenza e di tecnologie d’avanguardia in grado di guidare le decisioni terapeutiche attraverso trattamenti singoli o multipli ed integrati, sempre più precisi e personalizzati, quindi più efficaci.
Diagnosi d’avanguardia
Riconoscere i sintomi e diagnosticare i tumori testa-collo in fase precoce offre ai pazienti una speranza di guarigione che supera il 90%. All’Unità Testa-Collo è disponibile un ambulatorio oncologico tecnologicamente avanzato dedicato alla diagnosi precoce che si basa sul riconoscimento dei sintomi iniziali e su un’approfondita visita medica con una accurata esplorazione del cavo orale ed orofaringe, delle fosse nasali, del rinofaringe, dell’ipofaringe, della laringe, della cute del distretto cervico-facciale e del collo.
Principali tecniche diagnostiche disponibili presso la Unità Testa-Collo
- Endoscopia basale: mediante l’uso di endoscopi rigidi o flessibili collegati con una telecamera ad un monitor ad alta definizione ed a sistemi di registrazione.
- Videoendoscopia ad alta risoluzione e magnificazione (esclusivo ed innovativo sistema ad elevata tecnologia in grado di evidenziare iniziali modificazioni morfologiche della mucosa e lesioni precancerose non altrimenti visibili con le tradizionali metodiche endoscopiche (bioendoscopia).
- Biopsia: consiste nel prelievo e nell’analisi, attraverso esami microscopici, di tessuto biologico del paziente, per la diagnosi istologica e la caratterizzazione molecolare (ricerca di HPV, EBV, PD-L1 ed altri marker biologici) del tumore (“Patologia Molecolare”). É un esame indispensabile per ottenere una diagnosi certa, per fornire informazioni sulla aggressività/invasività biologica intrinseca del tumore e sulla sua potenziale risposta terapeutica, per l’impiego di nuovi farmaci (bioterapia, immunoterapia).
- Diagnostica per Immagini: Una volta accertata la natura del tumore, ecografia, tomografia computerizzata (TC) e risonanza magnetica (RM) da effettuarsi con mezzo di contrasto, tomografia ad emissione di positroni (PET/TC) di ultima generazione. Tali esami consentono di valutare l’estensione locale, regionale o la diffusione a distanza della malattia, nonché di guidare le decisioni terapeutiche (terapia personalizzata).
Chirurgia Oncologica Cervico-Maxillo-Facciale d’Avanguardia
Ove possibile, tali tumori vengono trattati prevalentemente con la chirurgia o la radioterapia (con o senza chemioterapia) a seconda della sede primitiva e della natura istologica del tumore. La chirurgia viene effettuata più spesso con interventi demolitivi e invasivi poiché la malattia viene diagnosticata in fase avanzata in 9 casi su 10.
Al contrario, nei tumori iniziali, l’intervento precoce offre maggiori possibilità di ricorso ad una chirurgia conservativa con preservazione di organo e funzione, che si avvale di tecniche mini invasive con o senza laser, talora senza incisioni cutanee, con un minor tempo operatorio, di degenza e di convalescenza, con una più rapida ripresa della vita di relazione e dell’attività professionale, con una percentuale di guarigione che supera il 90%.
Qualora non sia possibile intervenire con tecniche chirurgiche mininvasive/conservative, restano attuali le procedure chirurgiche standard più o meno demolitive, realizzate tuttavia in modo da evitare o ridurre al minimo sequele funzionali ed estetiche sfavorevoli, usando tecnologie avanzate quali sistemi di ingrandimento visivo e di monitoraggio intraoperatorio.
Chirurgia oncologica ricostruttiva con lembi liberi microvascolari (Chirurgia “Al Top”)
L’Unità Testa-Collo in Ars Medica si distingue principalmente per la terapia chirurgica di tumori anche locoregionalmente avanzati, primari o recidivati dopo fallimento chirurgico o radioterapico, che richiedono una chirurgiapiù demolitiva ed estrema, ad alto indice di complessità ed una ricostruzione composita e multiforme altrettanto complessa dei difetti chirurgici con lembi di tessuto prelevati regionalmente o a distanza. Questi ultimi mediante l’uso di lembi liberi microvascolari perforanti e non, singoli o multipli, che richiedono una elevata competenza nel campo della microchirurgia vascolare, pertanto eseguibili solo in pochissimi centri nazionali.
Il Prof. Giovanni Almadori (Chirurgia Oncologica Cervico-Maxillo-Facciale) e la Prof.ssa Marzia Salgarello (Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica), autorità internazionale nel campo della chirurgia, sono i referenti chirurghi per tale chirurgia presso l’Unità Testa-Collo, chirurgia attuata sempre in coppia (chirurgia combinata) per oltre 20 anni e con una casistica operatoria di oltre 700 pazienti, eseguita presso la UOC di Otorinolaringoiatria e la UOSD di Chirurgia Oncologica Cervico-Facciale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS Roma, fin dal 2002 e, da circa 1 anno, presso la stessa Casa di Cura ARS MEDICA.
La possibilità infatti di poter ricostruire ampi difetti chirurgici e strutture anatomiche statiche e dinamiche, attraverso il trasferimento di tessuto cutaneo, adipo-cutaneo, muscolo-fascio- cutaneo e osteo-cutaneo, prelevato a distanza da specifici e selezionati siti donatori dallo stesso paziente, rivascolarizzabile attraverso complesse microanastomosi vascolari arteriose e venose a livello dei vasi del collo, permette di conseguire un ottimale ripristino anatomofunzionale ed estetico in conformità ad una chirurgia curativa più precisa, sicuramente radicale, con migliore risultato oncologico (Chirurgia “Oncoplastica”).
Chirurgia di salvataggio con intento palliativo
I lembi liberi microvascolari, perforanti o non, singoli o multipli in demolizioni e ricostruzioni più complesse, hanno migliorato significativamente i risultati oncologici e funzionali nella chirurgia palliativa, sempre più richiesta per migliorare l’esperienza di fine vita per il paziente e la sua famiglia. Inoltre, questo approccio non esclude la possibilità di altre terapie adiuvanti: chemioterapia, re-irradiazione, terapia target (bioterapia), immunoterapia (trattamento combinato).
Chirurgia Rigenerativa con Cellule Staminali
Presso l’Unità Oncologica Testa-Collo viene anche effettuata una innovativa chirurgia rigenerativa con cellule staminali derivate da tessuto adiposo autologo (lipotransfert) per il trattamento degli esiti cicatriziali a carico della cute e delle mucose post-radioterapia e/o post-chirurgia, con corrispondente miglioramento anatomo-funzionale ed estetico per il paziente.
Tale chirurgia (lipofilling) viene anche effettuata per il miglioramento della voce in pazienti disfonici per esiti cicatriziali a seguito di chirurgia oncologica o funzionale sulle corde vocali o per paralisi laringee dopo chirurgia sulla tiroide, collo o mediastino superiore. Il lipofilling sulle corde vocali è un intervento mininvasivo effettuabile sia in anestesia generale per via transorale in microlaringoscopia che in anestesia locale per via endoscopica (videoendoscopi flessibili con canale operatorio).
Riabilitazione e Supporto
Il Servizio di Foniatria e Logopedia della clinica mette a disposizione logopediste specializzate e strumenti per la riabilitazione dei pazienti con disturbi della deglutizione e della voce dopo chirurgia conservativa o radioterapia e per la riabilitazione dei pazienti sottoposti a posizionamento di “protesi fonatorie” a seguito della asportazione totale della laringe.
Il Servizio si avvale delle seguenti tecniche diagnostiche: videoendoscopia, videolaringostroboscopia, analisi acustica della voce, studio dinamico endoscopico della deglutizione (FEES), videofluoroscopia (VFS) e l’esclusivo studio scintigrafico del transito orofaringoesofageo (OPES).
È anche disponibile un Servizio di Fisioterapia per la riabilitazione di disturbi del movimento e un servizio di Psico-Oncologia per il sostegno dei pazienti oncologici; tale servizio include anche un programma terapeutico per le dipendenze da fumo ed alcol mediante psicoterapie integrate ed ipnosi.
Programmi di Screening e Prevenzione
La casa di cura ARS MEDICA organizza giornate di screening gratuiti dedicate alla diagnosi precoce dei tumori Testa-Collo in tutti gli uomini e le donne al di sopra di 40 anni e ad alto rischio (fumatori e bevitori abituali, famigliarità positiva) grazie ad una visita specialistica ORL con una accurata esplorazione del cavo orale e dell’orofaringe ed un esame endoscopico delle fosse nasali, rinofaringe, faringe e laringe. Presso l’Unità Oncologica Testa-Collo è disponibile un innovativo dispositivo per videoendoscopia ad alta risoluzione e magnificazione (bioendoscopia) in grado di rilevare con maggiore precisione la presenza di lesioni delle mucose sospette o di iniziali lesioni precancerose, nonché l’eventuale evoluzione temporale di una lesione bersaglio riducendo le indicazioni ad effettuare prelievi bioptici istologici.
Screening Tumori HPV-positivi
Tale programma di screening assume un ruolo chiave nelle fasce più giovani della popolazione, soprattutto maschile e non vaccinata contro il papillomavirus umano (HPV), in particolare negli adolescenti (tra i 13 – 19 anni), in cui è opportuno effettuare il test HPV orale (“pap-test-orale”), esame indolore e di semplice esecuzione di screening primario che permette di rilevare, attraverso un “tampone” delle tonsille palatine e della base della lingua, la presenza di una infezione da HPV a basso o ad alto rischio oncogeno.
Si sta anche mettendo a punto un nuovo strumento per il prelievo citologico (cytobrushing) dell’orofaringe, anch’esso di semplice e rapida esecuzione, indolore ed in assenza di anestesia locale, per verificare la presenza di DNA virale. Con tale esame sembra che si raggiungano percentuali di concordanza diagnostica fino al 90% tra cytobrush e prelievo istologico, consentendo di raggiungere con minimo “disconfort” per il paziente un ottimo risultato in termini di diagnostica precoce, di prevenzione e di potenziale “chirurgia preventiva” (tonsillectomia).
Campagne di sensibilizzazione e distribuzione di opuscoli informativi
La Casa di cura ARS MEDICA mette inoltre a disposizione delle persone numerosi eventi informativi per aumentare la consapevolezza sui tumori Testa-Collo.
Ogni anno, dal 16 al 21 settembre, aderisce alla settimana della diagnosi precoce dei tumori Testa-Collo in concomitanza con la “Make Sense Campaign” promossa dalla Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) e dalla European Head and Neck Society (EHNS), nonché alla Giornata Mondiale dei Tumori Testa-Collo che si celebra il 27 luglio di ogni anno.
Contatti
Referente chirurgo ORL e Testa-Collo
Prof. Giovanni Almadori
Team Multidisciplinare:
Chirurgia
Prof.ssa Marzia Salgarello (Chirurgia Plastica Ricostruttiva – Microchirurgia)
Prof. Pierluigi Granone (Chirurgia Toracica)
Dott. Franco Caputi, Dott. Riccardo Caruso (Neurochirurgia)
Prof. Yamune Tshomba (Chirurgia Vascolare)
Oncologia Medica
Prof. Carlo Barone
Radioterapia Oncologica
Prof. Mattia Falchetto Osti
Prof. Vincenzo Tombolini
Prof. Vittorio Donato
Diagnostica per Immagini
Dott. Pier Fausto Ottaviano (TC -RM)
Dott. Giuseppe Di Lella (TC -RM)
Dott. Speciale (Ecografia)
Prof.ssa Danieli (PET/TC)
Anatomia Patologica Molecolare
Prof. Luigi Coppola
Chirurgia Rigenerativa con cellule staminali (lipotransfert)
Dott.ssa Aurora Almadori (Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Chirurgia Rigenerativa)
Team Multiprofessionale
Dott. Athos Gentile (Medicina Interna, Geriatria)
Prof. Vincenzo Russo (Medicina Interna, Malattie Infettive)
Prof.ssa Paola Grilli (Endocrinologia, Patologia Tiroidea)
Dott. Francesco Principe (Endocrinologia, Diabetologia)
Dott. Giuseppe Cianchini (Dermatologia)
Dott.ssa Fabiola Luzi (Chirurgia Plastica, Dermatologia)
Dott. Raffaele Porrini (Ematologia)
Dott. Orazio Grimaldi (Immunologia, Allergologia)
Centro di Anestesia e Rianimazione
Prof. Edoardo Arcuri, Dott. Felice Centullio, Dott.ssa Rosanna Pece, dott. Antonio Calamaro, Dott. Giuseppe Russo, dott. Vincenzo Calabrese, dott. Cristiano Barbaglia, Dott. Francesco Morosillo.
Centro di Cardiologia
Dott. Paolo Colonna, Dott. Sessa, dott. Giannobile, Prof. Mancone.
Riabilitazione e Supporto
Dott.ssa Serena Caleffi (Logopedia)
Prof.ssa Laura Marchetti (Fisioterapia)
Dott. Paolo Granone (Psico-Oncologia)
Prenotazioni e informazioni
06 362081 (centralino)
Richiedi Info
Contatti
Via C. Ferrero di Cambiano, 29 – Roma
Hai bisogno di una visita medica o di un esame?
Scegli la migliore cura per te stesso
Scegli la migliore cura per te stesso