
Articolo del 31/03/2025
Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano una sfida globale per la salute di tutti noi.
Ogni giorno, milioni di persone contraggono infezioni che, se non diagnosticate e trattate in tempo, possono portare a complicazioni serie. Tra queste, l’HPV (Papillomavirus Umano) è una delle infezioni più diffuse, spesso asintomatica, ma potenzialmente responsabile di tumori e altre patologie.
Come si possono prevenire? Qual è lo screening consigliato?
Approfondiamo l’argomento con il Professore Massimo Varriale, proctologo in Ars Medica
L’HPV è la malattia sessualmente trasmissibile più comune al mondo. Si stima che la maggior parte delle persone sessualmente attive lo contragga almeno una volta nella vita, spesso senza saperlo. Sebbene molte infezioni da HPV si risolvano spontaneamente, alcuni ceppi possono causare lesioni precancerose, tumori della cervice uterina, dell’ano, della gola e dei genitali.
Oltre all’HPV, altre Malattie Sessualmente Trasmissibili pericolose includono:
- Clamidia e Gonorrea – Possono portare a infertilità se non trattate.
- Sifilide – Se non curata, può causare danni neurologici e cardiaci.
- HIV – Indebolisce il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni opportunistiche.
- Herpes genitale – Resta latente nell’organismo con episodi ricorrenti.
Perché lo Screening delle malattie sessualmente trasmissibile è fondamentale?
Molte MST, compreso l’HPV, possono essere asintomatiche. Questo significa che una persona può essere infetta e trasmettere il virus senza saperlo. Lo screening regolare permette di:
- Individuare precocemente le infezioni e trattarle in modo efficace.
- Prevenire la diffusione ad altri partner sessuali.
- Ridurre il rischio di complicanze gravi, come infertilità e tumori.
Nel caso dell’HPV, il Pap test e il test HPV DNA sono strumenti essenziali per rilevare eventuali alterazioni precancerose.
Qui in Ars Medica abbiamo dedicato due giornate dedicate allo screening delle malattie sessualmente trasmissibili il 9 e il 10 aprile dalle ore 15 alle 19, proprio per garantire a tutti la possibilità di prendersi cura della propria salute, senza liste d’attesa e in un ambiente discreto.
Visita proctologia+ Hpv Test al costo di 100 euro fino ad esaurimento posti.
Chi dovrebbe Sottoporsi ai Test?
Lo screening è consigliato a tutti coloro che sono sessualmente attivi, ma è particolarmente importante per:
- Donne tra i 25 e i 65 anni (Pap test e HPV test regolari).
- Chi ha rapporti sessuali non protetti o partner multipli.
- Persone con infezioni sessuali pregresse o sintomi sospetti.
- Uomini che fanno sesso con uomini, per il rischio aumentato di infezioni anali da HPV.
Prevenzione: Oltre lo Screening delle malattie sessualmente trasmissibili
Oltre ai test regolari, la prevenzione delle MST passa attraverso:
- Vaccinazione contro l’HPV – Protegge dai ceppi più pericolosi e riduce drasticamente il rischio di tumori.
- Uso corretto del preservativo – Riduce il rischio di trasmissione, anche se non protegge al 100% dall’HPV.
- Informazione e consapevolezza – Conoscere i rischi aiuta a prevenirli.
- Comunicazione con il partner – Discutere della salute sessuale è fondamentale per una relazione sicura.
L’HPV e le altre MST possono essere prevenute e controllate grazie a screening regolari e a buone pratiche di prevenzione. Prendersi cura della propria salute sessuale è un atto di responsabilità verso se stessi e verso gli altri.